venerdì 3 maggio 2013

5 TERRE.Riomaggiore!

  Ciao a tutti!!
Oggi vi porto a Riomaggiore!





Riomaggiore è un antico borgo della Riviera di Levante e costituisce la più orientale e la più meridionale delle Cinque Terre.


Le prime notizie di Riomaggiore si hanno solo nel 1251, quando gli abitanti del distretto di Carpena, sparsi a mezza costa, giurarono fedeltà alla Repubblica di Genova. Tra il Duecento e il Trecento gli abitanti di questi insediamenti decisero di scendere verso il mare e dare vita al paese. Uno spostamento che fu favorito dal consolidamento del dominio genovese che consentì un più tranquillo accesso al mare sul quale poter sviluppare commerci veloci e sicuri.

















Riomaggiore vanta monumenti di grande interesse, tra cui San Giovanni Battista, una chiesa eretta nel 1340 a tre navate con quella centrale doppia rispetto alle laterali (come le altre chiese delle Cinque Terre), e l’Oratorio di Santa Maria Assunta che ospita un Trittico quattrocentesco e una statua lignea del Trecento raffigurante la Madonna. Importante è anche il Castello che domina il centro storico.














   E sugli scogli, poco prima di ripartire, vediamo questo ragazzo con la sua chitarra..
inizia a suonare una melodia triste e malinconica..
forse dedicata ad un amore lontano, ad una storia finita..
Chissà..

Al prossimo post!
Erika!



mercoledì 1 maggio 2013

il paradiso!

Buongiorno!!!
Oggi vi faccio sognare un pò.. avere una meraviglia così  a due passi da casa non è cosa da poco!


PORTOVENERE!






























Un vero angolo di paradiso!
Al prossimo post!

































domenica 28 aprile 2013

star of bethlehem


Buongiorno!!
Il post di oggi sarà sui fiori di Bach.
Avevamo già affrontato l'argomento con la vitalba, ora vi faccio conoscere la ''Stella di Betlemme''



Il suo nome deriva dal greco Ornithos ( passero) e Gala ( latte ).
L'Ornithogalum umbellatum è una pianta erbacea perenne e bulbosa e cresce un po' ovunque su quasi tutti i tipi di terreno.
Le foglie sono lineari, intere e fuoriescono dal terreno prima del fiore; sono molto lunghe, più dello stesso fusto e sono attraversate longitudinalmente da una linea bianca nella parte centrale della pagina superiore della foglia.
I fiori sono riuniti in infiorescenze  poste alla sommità del fusto, hanno forma stellata e sono formati da 6 tepali di colore bianco sulla pagina superiore e con striature verdi su quella inferiore.
Il frutto è una capsula di forma ovale che contiene al suo interno numerosi semi.
 

                                            

Il fiore di Bach Star of Bethlehem è indicato in floriterapia per quelle persone che hanno subìto uno shock, sia fisico che mentale che può essere improvviso o di vecchia data (ad esempio risalente anche all'infanzia). In pratica si agisce con questo fiore per rimuovere i blocchi che sono causati dai traumi (un lutto, una brutta notizia, la perdita di lavoro, una malattia, ecc.) agendo come un vero e proprio ricostituente, un consolatore, una medicina che rimargina le ferite del corpo e dell'anima. 


Il rimedio Star of Bethlehem agisce anche se sono presenti più traumi contemporaneamente, più o meno importanti o che si ripetono nel tempo.

 Edward Bach da la seguente descrizione di una persona Star of Bethlehem: "Per coloro che soffrono parecchio a causa di eventi che per un certo periodo sono fonte di grande infelicità. Il trauma causato da brutte notizie, dalla perdita di una persona cara, dallo spavento dopo un incidente ecc. Questo rimedio porta sollievo a chi si rifiuta di farsi consolare per un certo periodo."
E' un fiore che rientra tra i rimedi di soccorso, il Rescue Remedy




Bello e molto utile!
Vi ricordo di affidarvi a persone competenti prima di utilizzare i fiori di Bach, che sappiano fare un'anamnesi completa delle vostre problematiche e dei vostri stati d'animo!
Al prossimo post!
Erika!



lunedì 22 aprile 2013

wonderlful life

Buongiorno!!!
Poche parole e tante foto! 
Che ve ne pare?








































  Semplicemente incantata da tanta bellezza!
Al prossimo post!
Erika!

lunedì 15 aprile 2013

Girovagando nella Debia!

Buongiorno!!
Finalmente il sole!!!!
Guardate cosa ho trovato questa mattina!!




Avete capito cosa sono?
Asparagi selvatici!!!
Stasera frittata!! O risotto.. o uova.. 
Molteplici usi e non solo culinari!


L'asparago  è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Liliacee ed è originario del continente asiatico.
Ha un rizoma che cresce sotto terra; proprio dal rizoma spuntano le parti commestibili di questo ortaggio, i turioni, che vanno raccolti prima che crescano trasformandosi in steli.

 
 Come già accennato, l'asparago viene utilizzato in cucina ma non solo!
In erboristeria si usa per la sua spiccata attività diuretica, ma è utile anche per infiammazioni articolari legate alla presenza di urati e per la gotta; inoltre aiuta a prevenire calcoli renali da urati (sconsigliato invece negli stati infiammatori e nelle affezioni renali acute).
L'attività farmacologica è dovuta ai principi attivi in esso presenti, quali glicosidi steroidei e glicosi amari, acido asparagusico e asparagina. 
L’acido asparagusico  e gli altri composti solforati sono idrolizzati nell’organismo a formare metilmercaptani, che appaiono nelle urine dando loro il tipico odore.
 
Ok..mi fermo.. post molto erboristico, potrei scrivere per ore!!
Al prossimo post!
Erika!
 


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...