lunedì 19 novembre 2012

Vitalba

Ciao a tutti e  buon lunedì!!
 Anche oggi sveglia alle 7, non per lavoro ma per piacere!!
Mattinata in mezzo al verde insieme alla Reflex!
  Da brava erborista scatto appena vedo un fiore particolare o un'erbetta strana!
Oggi vi faccio conoscere la vitalba!


Il nome scientifico è Clematis vitalba ed è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Ranuncolaceae.
Mostra un comportamento rampicante, con fusti ramificati  che si allunga anche oltre i 20 metri sugli alberi, sviluppando alla base tronchi legnosi anche piuttosto grossi. Il profumo, quasi impercettibile, è vagamente simile a quello del biancospino. Fiorisce tra maggio ed agosto a seconda della quota e, in autunno, i fiori  originano caratteristici frutti ( acheni ) dalle lunghe appendici piumose ed argentee.


 È una pianta velenosa per la presenza di alcaloidi e saponine, sostanze presenti anche in altri generi della famiglia, che si accumula soprattutto negli organi più vecchi. Può provocare irritazioni cutanee al contatto.
È considerata una pianta infestante del bosco. Infatti, specialmente in associazione con i rovi, la vitalba crea dei veri e propri grovigli inestricabili a danno della vegetazione arborea che viene letteralmente aggredita e soffocata. Tali presenze sono infatti quasi sempre l'espressione di un degrado boschivo.


 In erboristeria possiamo trovare la vitalba come fiore di Bach , con il nome di Clematis.
E' indicata per le persone che tendono a rifugiarsi nei sogni e nella fantasia, per chi si perde nella speranza di un futuro ideale e non vede le occasioni del presente, per chi vive sospeso, in un mondo che non c'è.
Clematis aiuta a riportare i piedi per terra e a concretizzare tutto quello che di buono c'è in noi.



Bella eh? Come si faceva a non fotografarla?
Buona serata a tutti!!!
A domani!
Erika!

domenica 18 novembre 2012

Nuova Grafica!

Come avrete notato, siamo passati a questa nuova grafica sperando possa piacervi e permetta a tutti gli utenti di navigare meglio nel blog. Dal canto nostro accettiamo critiche, consigli, suggerimenti...e tutto quello che possiate offrirci per aiutarci a migliorare!

Battezziamo questa nuova grafica: Red Leaves 

A presto.
Erika e Giacomo

sabato 17 novembre 2012

La mer

  Buon pomeriggio!!!
Pausa pranzo al mare, ma la reflex è a casa!!!
Il panorama è proprio bello, quindi non mi resta che prendere il cellulare e.. click!





 "..il mare d'inverno 
è solo un film in bianco e nero  visto alla tv
e verso l'intero
qualche nuvola dal cielo che si butta giù 
sabbia bagnata, una lettera che il vento sta portando via 
punti invisibili  rincorsi dai cani stanche parabole di vecchi gabbiani
 e io che rimango qui sola a cercare un caffè.."

Buona serata amici!!
E buon week end!
Erika!

venerdì 16 novembre 2012

Ocimum basilicum

Buon pomeriggio!!! 
E buon venerdì a tutti voi! 
Il protagonista indiscusso del prossimo post è LUI!
Il basilico!


Il basilico è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, normalmente coltivata come pianta aromatica.
Originario dell'India, è utilizzato nelle cucine asiatiche in Taiwan, Thailandia, Cambogia e Laos e nella cucina italiana.
 Il basilico è l'ingrediente fondamentale per preparare una deliziosa ricetta: il pesto!
Parlando di pesto viene in mente subito la Liguria: infatti è il sinonimo e il simbolo di Genova e dell'intera regione.
Le prime tracce del pesto le troviamo addirittura nell'800 e, da allora, la ricetta si è sempre mantenuta identica, almeno nella preparazione casalinga. 

Per fare il vero pesto alla genovese occorrono un mortaio di marmo e un pestello di legno e... molta pazienza!!
Vi lascio la ricetta originale del Consorzio del pesto genovese, anche se ogni famiglia, ligure e non, ha la sua! 


 Ingredienti:
2 spicchi d'aglio
50 foglie di basilico
olio d'oliva
70gr di parmigiano grattugiato
15gr di pinoli
sale grosso

Preparazione:
Si mettono l'aglio e il sale grosso nel mortaio e si inizia a pestare, poi si aggiunge il basilico, le cui foglie non devono essere lavate, ma pulite con un panno morbido.
Si aggiungono poi i pinoli, il parmigiano e l'olio e si continua a girare per creare una salsa omogenea e cremosa.

Semplice no? Ora potete condire la pasta e i panigacci, oppure potete usarlo per creare delle tartine con lo stracchino o, perchè no, anche sulla pizza!
Buona serata!
Erika!







 

giovedì 15 novembre 2012

In fondo al mar




Buongiorno a tutti!!!!
Oggi un piccolo assaggio dell'acquario che ho in casa.... hihihihi
Magari!!! Nè avevamo uno con un sacco di pesci colorati, ma purtroppo non è durato a lungo!!
Qui siamo all'acquario di Genova!



"..nel fondo del mar, nel fondo del mar..
La foca barbuta, sempre piaciuta
Che è solitaria, le piace cantar,
Una sirena si sente coi baffi,
Una sirena nel fondo del mar
E i pesci uccelli le batton le ali
E scrosciano applausi di pinne e di bolle.."





"..ma nell'abisso è tutto uno spasso
Puoi sempre incontrare un pesce pagliaccio
E quando sei triste basta una siiiireeennaaaaaaaa
Sbarazzina, civettuola, piena di squame dalla coda alla gol.."



"..fatevi attorno focene volanti, cavallucci di mare, terra e bagnanti
Ascoltate come sturo l'abisso
Ora lo scandalo lo darò io
Perchè sono una sireeennaaaa, canto in sirenese
Pryntyl slash slash smack smack glu glu
Chiamami Nunù.."




Che meraviglia!!! Ero affascinata e curiosa come i bambini!!!
I più buffi, secondo me, erano i pinguini!!! E a voi quale piace di più?

 Buon pomeriggio!!! Daii che è già giovedì!!!!
A domani!
Erika!



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...